sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, raccolte, utente, manifesti politici, poster, Manifestipolitici, Bologna, emilia-romagna, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Manifesti

ManifestiPolitici.it
ItEn
La mia lista

Puoi combinare entrambi i campi oppure usarli singolarmente per eseguire la tua ricerca

Segnalazioni

Espandi il form di ricerca
In corso / scadute:
Per selezionare tutte le news premere direttamente il tasto "CERCA"
  • AI MANIFESTA: l’intelligenza artificiale generativa incontra i manifesti politici

    Avvisi

    AI MANIFESTA: l’intelligenza artificiale generativa incontra i manifesti politici

    A Bologna, sulle mura dell’edificio in Via Zaccherini Alvisi 11/2, è visibile in questi giorni AI MANIFESTA, un’installazione artistica che intreccia memoria politica e innovazione tecnologica. L’opera è firmata dagli artisti Francesco D’Isa e Chiara Moresco, a cura della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con Sineglossa, e si inserisce in un progetto più ampio finanziato dal PNRR Tocc – Next Generation EU e dal bando ACCCADE promosso dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

  • A Digital Framework #3 / The Next Real Festival

    Avvisi

    A Digital Framework #3 / The Next Real Festival

    A Digital Framework #3 è un ciclo annuale di quattro incontri dedicati a tecnologia, arte e design. La terza edizione di quest’anno lo connette con l’evento The Next Real Festival, organizzato da Sineglossa.

  • La Digital Library Manifestipolitici.it della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

    Avvisi

    La Digital Library Manifestipolitici.it della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

    Grazie a un finanziamento PNRR Tocc per la transizione digitale degli enti culturali la banca dati Manifestipolitici.it è stata rinnovata nella veste grafica e aggiornata con l’attivazione di una Digital Library permettendo una consultazione molto più ricca, interattiva e globale, agevolando sia gli studiosi che il pubblico generico nell’accesso a materiali digitalizzati. È stata inoltre arricchita della tecnologia IIIF che offre la possibilità di consultare le immagini dei manifesti, confrontandole tra loro e con quelle di altre istituzioni a livello globale che adottano lo stesso standard.

  • Musica, cultura, politica. L’esperienza artistica di Luigi Nono

    Tipologia1

    Musica, cultura, politica. L’esperienza artistica di Luigi Nono

    La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna e la Fondazione Archivio Luigi Nono (Venezia) ha organizzato giovedì 23 gennaio 2025 presso il Museo della Musica, Strada Maggiore, 34 (Bologna) l’incontro Musica, cultura, politica. L’esperienza artistica di Luigi Nono

  • I manifesti degli studenti all'interno del progetto Breaching the Walls. We do need Education!

    Tipologia1

    I manifesti degli studenti all'interno del progetto Breaching the Walls. We do need Education!

    Pubblichiamo di seguito gli 11 poster che sono il prodotto di una delle fasi di Breaching the Walls. We do need education!, progetto internazionale promosso dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna finanziato dal programma "Europa per i cittadini 2014-2020". "Breaching the walls" è dedicato alla rielaborazione critica, attraverso un coinvolgimento plurale di istituzioni e cittadini, della storia e della memoria della caduta del Muro di Berlino e degli eventi da questa scatenati.

  • Manifestipolitici.it nella scenografia de “L’isola delle Rose”

    Tipologia3

    Manifestipolitici.it nella scenografia de “L’isola delle Rose”

    I manifesti della banca dati Manifestipolitici.it sono stati utilizzati in questi giorni per la scenografia del nuovo film di Sydney Sibilia “L’isola delle Rose”,  co-produzione internazionale di Groenlandia e Netflix con Elio Germano e altri nomi come Matilda De Angelis, Fabrizio Bentivoglio e Luca Zingaretti. Il film racconterà la storia di Giorgio Rosa, che da maggio del 1968 ad aprile del 1969, è stato il Presidente dell’Isola delle Rose, una micronazione al largo delle spiagge di Rimini con un suo territorio fuori dai confini, con un suo governo, una sua bandiera, una sua moneta e una sua lingua.

  • Le parole sui muri

    Tipologia1

    Le parole sui muri

    Nel marzo 2022 la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha avviato il progetto Le parole sui muri. I manifesti politici come bene culturale da conservare e valorizzare, risultato tra i vincitori del concorso di idee “Io Amo i Beni Culturali”, promosso dal Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna. Il progetto si propone di valorizzare i manifesti politici conservati e resi disponibili in parte sulla banca dati online manifestipolitici.it.

  • 50° anniversario del golpe in Cile 1973-2023 | Proiezione di manifesti sulla facciata di Salaborsa

    Tipologia1

    50° anniversario del golpe in Cile 1973-2023 | Proiezione di manifesti sulla facciata di Salaborsa

    Nel 50° anniversario del golpe in Cile, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha collaborato alla rassegna di iniziative organizzate dal Comune di Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral e Cineteca di bologna con una proiezione di manifesti e fotografie sulla facciata di Salaborsa in Piazza Nettuno, lunedì 11 settembre 2023 a partire dalle ore 21.00

  • Opentour 2024 Accademia delle Belle Arti

    Tipologia1

    Opentour 2024 Accademia delle Belle Arti

    Dal 18 al 23 giugno 2024 l’Accademia di Belle Arti di Bologna si è messa come di consueto in mostra, nelle sue aule e sul territorio cittadino con il grande evento espositivo diffuso in 28 gallerie e spazi privati, e un fitto programma di eventi e progetti speciali. La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha collaborato con l’evento Poster for the City @ manifestipolitici.it