sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, raccolte, utente, manifesti politici, poster, Manifestipolitici, Bologna, emilia-romagna, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Manifesti

ManifestiPolitici.it
ItEn
La mia lista

Puoi combinare entrambi i campi oppure usarli singolarmente per eseguire la tua ricerca

FAQ

Di seguito alcune precisazioni che potrebbero essere utili per la consultazione del catalogo e la richiesta delle immagini: 

  1. Come cercare nel catalogo di Manifestipolitici.it?
  2. Cosa vuol dire ‘Autore’ nel catalogo di Manifestipolitici.it?
  3. Cosa vuol dire 'Soggetto' nel catalogo di Manifestipolitici.it?
  4. Come richiedere le immagini

Come cercare nel catalogo di Manifestipolitici.it?

 

Puoi usare il tasto azzurro “Cerca” (o invio) oppure puoi cliccare “Ricerca avanzata” e da lì interrogare il catalogo.

Nello spazio Cerca nel catalogo puoi mettere una o più parole: possono essere parte del testo di un documento che vuoi trovare, un tema o un evento (soggetto) oppure il nome di un partito politico, di un’associazione, un movimento, un sindacato, il nome di un grafico, un disegnatore, uno studio grafico, un’agenzia di comunicazione, un fotografo: è una ricerca libera, vale a dire una ricerca che viene effettuata in più campi contemporaneamente, tra questi i campi Autore, Titolo (testo nel manifesto), Soggetto.

Per una ricerca invece più puntuale e proficua, andare direttamente in Ricerca avanzata e da lì interrogare il catalogo. La maschera della Ricerca avanzata è solo in apparenza più complicata. Permette in realtà di scegliere il criterio più utile - per es. tra Autore, Titolo, Soggetto, Anno di pubblicazione, Paese, Lingua - oppure di combinare più criteri. 

Per i manifesti/volantini/cartoline la ricerca più utilizzata, ad esempio, è quella per data: se voglio vedere tutti i manifesti/volantini/cartoline di un determinato periodo posso inserire l'intervallo di tempo o un solo specifico anno (tenendo conto che ci sono anche documenti non datati e non databili che quindi non saranno compresi). 

EsempiAnno di pubblicazione dal 1968 al 1970   oppure   Anno di pubblicazione dal 1968 al 1968    

Posso anche, per ipotesi, combinare le date/la data con il nome di un partito, di un illustratore, di un committente utilizzando il campo Autore.

Altro consiglio se voglio fare una ricerca per Soggetto (tema, argomento). Sempre da Ricerca avanzata > campo Soggetto > spostarsi sul terzo riquadro vuoto a destra e cliccare il triangolino presente per vedere la lista dei soggetti, per scorrerla e selezionare le voci d'interesse; sulla destra ogni voce ha il numero dei documenti ad essa legati.

Diversamente, volendo inserire per es. "ELEZIONI POLITICHE" nel campo Soggetto, scegliere 'Inizia con' (tra Contiene, Non contiene, Inizia con, Esatta) e poi cliccare il triangolino presente nel terzo riquadro per vedere la lista di tutte le voci di soggetto che iniziano con ELEZIONI POLITICHE e selezionare quelle d'interesse.

 

 

Cosa vuol dire ‘Autore’ nel catalogo di Manifestipolitici.it?

 

Per Autori si considerano, ove presenti, tutti coloro - persone o enti - ai quali poter attribuire una paternità nella realizzazione del manifesto: il committente (ad es. partito politico, associazione, sindacato, movimento), il grafico o lo studio grafico, il disegnatore, il pittore di un’opera citata, il fotografo, l’autore di una citazione presente nel testo, il tipografo/stampatore (molto rara nei manifesti la presenza di un editore). E ogni ruolo è espressamente indicato.

 

 

Cosa vuol dire ‘Soggetto’ nel catalogo di Manifestipolitici.it?

 

Per la catalogazione semantica o per soggetto si è scelto di considerare sia il tema raffigurato nel documento (evento, tema dell’occasione, argomento preponderante; (per es. ELEZIONI POLITICHE - Italia - 1953), sia l’iconografia: vale a dire gli ‘oggetti’ presenti come immagine, ritenendo opportuno poter far emergere l’utilizzo di alcune  immagini effettivamente o potenzialmente ricorrenti nella comunicazione di propaganda politica. 

 Alcuni esempi di soggetti che possono essere seguiti dalle suddivisioni formali  ‘Iconografia’,  oppure ‘Fotografie’,  oppure ‘Caricature’:

BANDIERA ITALIANA - BANDIERA CUBANA - BANDIERA DELLA PACE - BANDIERA ROSSA - COLOMBA - AEROPLANI - MILITARI - ARMI - CITTÀ - CENTRALI NUCLEARI -CONTADINI - CUORE - DONNA  EDIFICI INDUSTRIALI - EUROPA - FALCE E MARTELLO - FIORI - GIOVANI - GUERRA - LAVORATORI - LIBRI - MADRE - MANO - MIMOSA -MISSILI - NAVI - PACE <simbolo> - OPERAI - PESCI - ROSE  SOLDATI - SOLE - STELLE - TERRA <pianeta> - TRENI - UCCELLI.

 

Così come quando nel manifesto è ritratta una persona o un personaggio: la soggettazione riporta, dopo il nome, una delle stesse suddivisioni formali. Per esempio: 

  • MONROE, Marilyn - Iconografia
  • ALLENDE, Salvador - Fotografie
  • FANFANI, Amintore - Caricature
  • TOPOLINO <fumetto> - Caricature
  • SUPERMAN <fumetto> - Iconografia
  • BERLUSCONI, Silvio - Caricature
  • PINOCCHIO - Iconografia

 

 

Come richiedere le immagini

 

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Onlus non è detentore dei diritti d’autore relativi ai documenti presenti nel catalogo di Manifestipolitici.it; è invece proprietaria dei dati descrittivi, dei dati catalografici e delle immagini presenti online.

Si possono fornire le immagini presenti in Manifestipolitici.it (.jpg  o .tif) intendendo per fornitura solo ed esclusivamente la cessione del diritto di riproduzione per uno specifico uso, delimitato nel luogo, nello spazio e nel tempo.

L’autorizzazione all’utilizzo delle immagini e la fornitura dei files per pubblicazioni, produzioni televisive, cinematografiche e teatrali realizzate a fini commerciali, vengono concesse dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna previo consenso dei singoli soggetti proprietari degli originali: seguendo con discrezionalità gli accordi che la Fondazione ha in essere con ciascuno di essi.

Nel rispetto delle norme vigenti sulla tutela dei diritti d’autore:

  • è previsto il pagamento per l’uso delle immagini per  enti e privati che agiscono a scopo di lucro.
  • è previsto l’uso a titolo gratuito delle immagini per enti e privati che agiscono non a scopo di lucro - per es. per fini didattici, di studio e ricerca, personali - e vogliono usare le immagini in formato .jpg (le immagini online).

Per l’utilizzo delle immagini potete contattarci alla mail manifesti@iger.org oppure ai numeri di telefono + 39 051 231377 / 051 223102