sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, raccolte, utente, manifesti politici, poster, Manifestipolitici, Bologna, emilia-romagna, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Manifesti

ManifestiPolitici.it
ItEn
La mia lista

Puoi combinare entrambi i campi oppure usarli singolarmente per eseguire la tua ricerca

mercoledì

30

aprile

50° anniversario del golpe in Cile 1973-2023 | Proiezione di manifesti sulla facciata di Salaborsa

50° anniversario del golpe in Cile 1973-2023 | Proiezione di manifesti sulla facciata di Salaborsa

Nel 50° anniversario del golpe in Cile, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha collaborato alla rassegna di iniziative organizzate dal Comune di Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral e Cineteca di bologna con una proiezione di manifesti e fotografie sulla facciata di Salaborsa in Piazza Nettuno, lunedì 11 settembre 2023 a partire dalle ore 21.00

Nel 50° anniversario del golpe in Cile, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha collaborato alla rassegna di iniziative organizzate dal Comune di Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral e Cineteca di bologna con una proiezione di manifesti e fotografie sulla facciata di Salaborsa in Piazza Nettuno, lunedì 11 settembre 2023 a partire dalle ore 21.00

Una proiezione di manifesti particolarmente significativi dal punto di vista della comunicazione sociale e politica e della grafica contemporanea, un percorso fatto di immagini che illumineranno la facciata di Palazzo d’Accursio per raccontare cosa è avvenuto dopo l’11 settembre 1973 quando il governo democratico di Salvador Allende fu aggredito e travolto dal golpe militare del generale Pinochet.

La selezione dei manifesti proviene da questa banca dati.

La proiezione contempla anche una selezione di fotografie dall’Archivio fotografico del Partito comunista italiano (Pci), Federazione provinciale di Bologna che ritraggono alcune manifestazioni e iniziative di solidarietà per le vittime del golpe. Vi sono anche delle fotografie della visita di Luis Corvalan, segretario del Partito Comunista cileno, liberato dal carcere di Pinochet nel quale era stato rinchiuso dopo il golpe militare del 1973, che nel febbraio 1977 visitò diverse città in Italia, tra cui  Bologna. Ad accoglierlo i rappresentati della Federazione del Pci, del Comune di Bologna e, in una grande manifestazione, il popolo di Bologna.

L’ordine dei documenti presentati è cronologico dal 1973 al 2003.

Maggiori info a questa pagina:https://iger.org/2023/10/05/50-anniversario-del-golpe-in-cile-1973-2023/