sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, raccolte, utente, manifesti politici, poster, Manifestipolitici, Bologna, emilia-romagna, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Manifesti

ManifestiPolitici.it
ItEn
La mia lista

Puoi combinare entrambi i campi oppure usarli singolarmente per eseguire la tua ricerca

Cos'è Manifestipolitici.it

Manifestipolitici.it è un progetto ideato e promosso dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, in armonia con la propria attività di conservazione e valorizzazione della documentazione storica contemporanea al servizio della ricerca, nato per consentire la consultazione e lo studio di documenti cartacei prodotti per servire un evento e non durare nel tempo. L’esperienza, nata tra  1999 e 2000, è dedicata infatti a manifesti, locandine, bandi, volantini e cartoline realizzati e diffusi per la propaganda e la comunicazione a carattere politico e sociale.

In occasione delle iniziative sulla comunicazione e l'informazione di “Bologna 2000-Città europea della cultura”, la Fondazione creò una rete che coinvolse altri istituti di conservazione e ciò permise di generare un primo archivio digitale, un prototipo, di 500 documenti. Negli anni successivi la banca dati è stata costantemente arricchita con nuove raccolte, nuove testimonianze italiane e straniere.

All’oggi Manifestipolitici.it rende consultabili oltre 17mila documenti testuali e/o iconografici, datati dal 1850 fino ai giorni nostri, con una forte prevalenza degli anni dal secondo dopoguerra in poi.

Provengono da diverse raccolte pubbliche e private, oltre a quella conservata dalla Fondazione. Rappresenta così una vasta esemplificazione della produzione nazionale e internazionale di comunicazione politica e sociale su carta: i manifesti storici della propaganda elettorale, le autoproduzioni dei movimenti giovanili, la comunicazione degli enti locali, le testimonianze di molti paesi europei, dell’America latina, del Sud-Est asiatico, la libertà creativa dei movimenti di inizio millennio.

La collaborazione con altri enti e soggetti che conservano materiale di propaganda politica e comunicazione sociale sono il punto di forza di Manifestipolitici.it: così si accresce in modo continuo, riuscendo a fornire un panorama diversificato della produzione di propaganda politica, una più articolata e ricca ‘antologia’ della comunicazione politica contemporanea.

Il catalogo di Manifestipolitici.it permette di consultare i manifesti attraverso l’immagine e attraverso la descrizione catalografica di ogni singolo documento.

 

Perché un catalogo di manifesti in rete?

L’idea di realizzare un archivio in rete del manifesto politico e sociale liberamente fruibile, utilizzando le nuove tecnologie e il web, scaturisce principalmente dalla volontà di:

1) valorizzare una consistente raccolta di manifesti politici conservata dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (circa 12mila);

2) rispondere alla domanda crescente di studiosi e ricercatori che chiedono l’utilizzo di fonti testuali e iconografiche per lo studio dei linguaggi e dei modi della ricerca del consenso - nell’informazione legata all’azione politica - in età contemporanea; mettere a disposizione una risorsa efficace per la ricerca storica, per lo studio dei linguaggi della comunicazione politica e della comunicazione a scopo sociale, per lo studio della grafica contemporanea, oltre che un ‘attrezzo’ funzionale alla didattica e congeniale a svariate attività di formazione;

3) voler consentire lo studio di manifesti e avvisi di fragile carta - prodotti per un’occasione temporanea e destinati a decadere - attraverso nuove tecnologie e tramite Internet (digitalizzazione, catalogazione, immissione in rete e altre fasi del trattamento);

4) voler salvaguardare un bene culturale di per sé effimero, non facilmente manipolabile ed esposto più di altri al degrado. 

 

La banca dati Manifestipolitici.it è aperta: viene costantemente implementata. Tutti coloro, enti o persone, che possiedono manifesti e sono interessati a partecipare al progetto oppure a donare nuova documentazione di propaganda politica alla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ci possono contattare.

 

 

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Onlus
Via Mentana 2 - 40126 Bologna
Tel: 051 231377 / 051 223102
E-mail: manifesti@iger.org
Sito web: www.iger.org

 

Nel trattamento dei documenti sono rispettati precisi standard di qualità per la conservazione, la catalogazione descrittiva e semantica, la digitalizzazione.

Catalogazione

Per la parte descrittiva, standard di riferimento: ISBD(NBM), e Guida alla catalogazione di bandi, manifesti e fogli volanti (Iccu, 1999). Per la scelta e la forma dell’intestazione: RICA. Regole italiane di catalogazione per autori, poi REICAT.Regole italiane di catalogazione (Iccu, 2009). 

Per la catalogazione semantica o soggettazione: Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 1956), poi Nuovo soggettario. Guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto, 2a ed. rivista e aggiornata  (AIB e BNCF, 2021) e relativo  Thesaurus (online).

Software

Software per la gestione e il trattamento catalografico: Sebina Next, la più recente evoluzione della piattaforma Sebina adottata sin dal prototipo iniziale di Manifestipolitici.it (©DM Cultura srl e Regione Emilia-Romagna, Servizio Patrimonio culturale). Questa scelta ha permesso un agile legame all’immagine scansionata di ogni documento e al contempo, naturalmente, l’inserimento di tutti i dati specifici (autori, stampatori, argomenti, date, temi, note, etc.).

Digitalizzazione

Oggi i documenti sono scansionati con scanner professionali (f.to A0). Ciò consente l’acquisizione di immagini in alta qualità, per una buona riproducibilità dell’originale e per la conservazione (f.to TIFF, 1:1, risoluz. 200/250 DPI). Le immagini nel catalogo sono invece a bassa risoluzione per ottimizzarne il più possibile la visualizzazione (f.to JPG).