sebina, you, sebinayou, opac, Catalog, Services, pathways, User, Manifestipolitici, political posters, Bologna, emilia-romagna, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, posters

ManifestiPolitici.it
ItEn
listaRisultati.mieliste_guest.vaia

You can combine both fields or use them individually to perform your search.

Wednesday

30

April

Musica, cultura, politica. L’esperienza artistica di Luigi Nono

Musica, cultura, politica. L’esperienza artistica di Luigi Nono

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna e la Fondazione Archivio Luigi Nono (Venezia) ha organizzato giovedì 23 gennaio 2025 presso il Museo della Musica, Strada Maggiore, 34 (Bologna) l’incontro Musica, cultura, politica. L’esperienza artistica di Luigi Nono

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna e la Fondazione Archivio Luigi Nono (Venezia) ha organizzato giovedì 23 gennaio 2025 presso il Museo della Musica, Strada Maggiore, 34 (Bologna) l’incontro Musica, cultura, politica. L’esperienza artistica di Luigi Nono 

Luigi Nono, compositore dell’avanguardia musicale del secondo Novecento, intrecciò il suo impegno artistico con i grandi movimenti politici e sociali dell’epoca, ispirandosi agli ideali antifascisti e democratici. La sua opera, influenzata dal pensiero gramsciano e dalla cultura politica della sinistra, affrontò le contraddizioni sociali contemporanee, utilizzando anche poesia, teatro e cinema. Sensibile ai movimenti di liberazione internazionale e ai mutamenti politici nell’Europa dell’Est, Nono trasformò la sua musica in un veicolo culturale per i ceti popolari. 

A conclusione dell’anno del centenario della sua nascita un incontro che intende fermare l’attenzione sul rapporto tra musica e arte e tra arte e politica che l’opera di Nono costantemente ha voluto comunicare.

Con il contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Introduce e modera

Nico Staiti | Università di Bologna

Intervengono

Anna Scalfaro | Università di Bologna
Sperimentazione compositiva e impegno politico: un connubio inscindibile nella musica di Luigi Nono

Stefano Colangelo | Università di Bologna
Solitudine senza innocenza. Nono, Ungaretti e gli altri

Mariamargherita Scotti | Ricercatrice indipendente
“Una musica da massacro”. Luigi Nono e Giovanni Pirelli tra antimperialismo e terzomondismo

 

 

L’appuntamento è anche l’occasione per presentare, con una proiezione, i manifesti della raccolta personale di Luigi Nono, presenti nella banca dati Manifestipolitici.it. Manifesti a carattere politico e sociale diffusi tra il 1931 e il 2010, un insieme inusuale e particolarmente evocativo. Sono soprattutto stranieri, realizzati a sostegno delle lotte di liberazione di Mozambico, Angola, Guinea Bissau, contro la dittatura in Uruguay, in Cile e in Portogallo, di solidarietà col popolo vietnamita, col popolo di Portorico, con i prigionieri politici in Spagna e in Iran, con le lotte per l’indipendenza in America latina; e insieme diversi manifesti sovietici, tedeschi, cubani, spesso di noti artisti.