Fondazione Archivio Luigi Nono Onlus (Venezia)

“L’Archivio Luigi Nono è stato fondato nel 1993, su iniziativa di Nuria Schoenberg Nono allo scopo di raccogliere, conservare e promuovere il prezioso lascito del compositore: manoscritti, abbozzi e studi preparatori per le sue composizioni musicali, appunti, scritti di natura musicale, teorica e politica; lettere; nastri; libri e partiture; vinili; fotografie; programmi di sala; manifesti; recensioni e saggi critici sulle esecuzioni delle opere di Luigi Nono" (da: www.luiginono.it).
Una parte della raccolta di manifesti appartenenti alla Fondazione Archivio Luigi Nono Onlus (Venezia), che tutela e valorizza le fonti relative all’opera del musicista e compositore Luigi Nono (1924-1990), è entrata a far parte di Manifestipolitici.it: un prezioso insieme di poster provenienti dal ricchissimo e sconfinato archivio di Luigi Nono e dalla sua personale collezione di manifesti prettamente politici, originalissimi e in buona parte rari. Si tratta di 262 manifesti (1931-2010) soprattutto stranieri, realizzati a sostegno delle lotte di liberazione di Mozambico, Angola, Guinea Bissau, contro la dittatura in Uruguay, in Cile e in Portogallo, di solidarietà col popolo vietnamita, col popolo di Portorico, con i prigionieri politici in Spagna e in Iran, con le lotte per l’indipendenza in America latina. Sono presenti diversi manifesti sovietici, alcuni tedeschi e molti cubani, spesso di noti artisti come Felix Beltran e René Mederos; in minor misura si tratta di manifesti italiani, sempre a contenuto politico oppure relativi a corsi di musica popolare e incontri sul rapporto tra musica e impegno politico.
FONDAZIONE ARCHIVIO LUIGI NONO Onlus
Tutti i manifesti della raccolta